Sestiere Seglio

Sestiere Seglio

Feste di Luglio - Rapallo

Feste di Luglio

Leggi le ultime notizie del nostro Sestiere riguardo alle Feste di Luglio

Il Sestiere Seglio – San Rocco

Massari di Seglio foto storica

La storia

Il Sestiere Seglio, chiamato anche San Rocco dal Santo Patrono, occupa il settore orientale della città. Identificato dal colore giallo, il suo nome deriva dalla voce dialettale “seggio” (sedile) per la conformazione del territorio del Sestiere. Continua…

Il vessillo

L’attuale vessillo, esprimente l’identità del Sestiere, che viene issato sul pennone nei primi tre giorni di Luglio presso il molo delle Nagge e’ stato inaugurato dal Vescovo di Chiavari Mons. Alberto Maria Careggio il 25 aprile 1999; autrice dei dipinti la Sig.ra Sara Cerreto; madrina la Sig.ra Teresa Pajella Turpini.

Albo d’oro

Galleria

Le immagini più belle delle nostre Feste
Sfoglia le gallerie fotografiche

Il Panegirico

Viene appunto acceso ai rintocchi delle dodici, ogni due luglio, con attenzione maniacale al rispetto del suo orario storico – tradizionale. Di norma, l’organizzazione spetta ciclicamente a tutti i Sestieri, secondo il turno dei Reciammi: di anno in anno, l’onere e l’onore organizzativo interessa San Michele, Seglio, Borzoli, Cerisola Cerisola, Cappelletta, Costaguta e… così via, ricominciando da San Michele. Quest’anno per l’edizione 2010 l’onore di Onorare Nostra Signora di Montallegro spetta al Sestiere Cappelletta. Non dimentichiamoci il rito dell’ “Andare a turno”, cioè raccogliere le offerte. È una delle ritualità più antiche legate alla festa e coinvolge tutti i volontari dai più giovani agli anziani che, a partire dal 23 maggio al 3 Luglio, si recano casa per casa con la “sacchetta” per chiedere un obolo per i fuochi.

Le Feste di Luglio in breve

Le Feste di Luglio a Rapallo si tengono annualmente l’1, 2 e 3 luglio per celebrare l’apparizione della Madonna di Montallegro al contadino Giovanni Chichizola il 2 luglio 1557. Questa tradizione coinvolge i sei sestieri cittadini: Borzoli, Cappelletta, Cerisola, Costaguta, Seglio e San Michele.

La mattina del 1º luglio, alle 8 in punto, la statua d’oro e argento della Madonna viene esposta ai fedeli nella basilica dei Santi Gervasio e Protasio. Il sestiere di San Michele dà inizio ai festeggiamenti con il primo colpo di mortaretto, seguito dagli altri sestieri in un rituale noto come “reciammi”. 

Le serate sono animate da spettacoli pirotecnici sul mare, organizzati a turno dai sestieri, e dall’accensione dei tradizionali “lumetti rapallini”, piccole luci galleggianti che illuminano lo specchio d’acqua antistante la città. 

Il 2 luglio, anniversario dell’apparizione, il sestiere designato organizza il “Panegirico di mezzogiorno”, uno spettacolo pirotecnico caratterizzato da una serie di scoppi fragorosi lungo il lungomare Vittorio Veneto, culminante in un’esplosione finale nota come “u ramadan”. 

La sera del 3 luglio si svolge una solenne processione che attraversa il centro cittadino e il lungomare, con la partecipazione dei portatori dei Cristi e dell’arca argentea della Madonna di Montallegro. La processione è seguita dallo spettacolare “incendio” del castello sul mare, durante il quale la fortezza viene simbolicamente avvolta da fumogeni rossi e fuochi che creano una cascata luminosa sul mare. 

Elemento distintivo delle Feste di Luglio è l’uso dei “mascoli” o “mortaretti liguri”, piccoli cannoni riempiti di polvere da sparo che producono scoppi a terra. Documentati sin dal 1619, rappresentano una tradizione pirotecnica unica della zona, mantenuta viva nonostante le restrizioni moderne. 

La preparazione spirituale alle Feste di Luglio inizia con la tradizionale Novena dell’Alba, un momento di preghiera che si svolge nei nove giorni precedenti il 1 luglio presso il Santuario di Nostra Signora di Montallegro. Ogni mattina, all’alba, i fedeli si radunano per la celebrazione della Santa Messa, creando un’atmosfera di raccoglimento e devozione. Questa pratica, profondamente radicata nella tradizione locale, è un’occasione per rinnovare la propria fede e rendere omaggio alla Madonna di Montallegro in vista dei festeggiamenti ufficiali.

Le Feste di Luglio sono un’occasione speciale per vivere la cultura, la fede e le tradizioni di Rapallo, offrendo ai visitatori un’esperienza unica di coinvolgimento e spettacolo.