Spari di luglio a Rapallo, a rilento la raccolta fondi. Il 9 giugno si decideranno le postazioni e i calibri. Articolo di Emilio Carta per Il Secolo XIX

Spari di luglio a Rapallo, a rilento la raccolta fondi. Il 9 giugno si decideranno le postazioni e i calibri
Questa sera, i sestieri rapallesi si riuniranno per definire una strategia unitaria relativa alle modalità di partecipazione alle tradizionali teste dell’1, 2, 3 luglio che, ancora oggi, si presentano in chiaro-scuro, nonostante ormai da qualche mese, si parli dello spettacolo pirotecnico con una certa regolarità.
La tradizionale raccolta delle offerte fra la popolazione, pur promossa a partire dal 23 maggio con specifiche locandine che invitavano la cittadinanza ad essere generosa con i massari, e partita, in effetti, a rilento anche se i permessi nomi-nativi, rilasciati ai sestieri dal Comune, sono stati regolarmente ritirati.
“Sinora il solo sestiere di Cerisola, cui quest’anno compete la sparata del Panegirico, ha mandato in giro, casa per casa, i propri rappresentanti – spiega un massaro – Qualcuno degli altri Sestieri (Borzoli, Cappelletta, Costaguta, San Michele e Seglio) si è mosso nel proprio rione di competenza allertando anche il pirotecnico di fiducia mentre gli altri venerdì sera dovrebbero chiarire
la loro posizione anche perché alle porte ci sono avvenimenti importanti e particolari”.
Il 9 giugno, lunedì prossimo, si riunirà a Rapallo la Commissione balistica per l’esame definitivo delle postazioni di sparo e dei calibri concessi, mentre al commissariato, fra pochi giorni, ci sarà il formale passaggio di consegne fra l’attuale dirigente, Carlo Di Sarro trasferito al commissariato di Nervi e il suo successore, Giovanni Giuliano, proveniente da Cornigliano.
Il Comune di Rapallo invece ha alle porte una serie di importanti scadenze di carattere finanziario e logistico. Il 12 giugno scadono, in effetti, i termini della gara d’appalto per la presentazione della migliore offerta relativa all’illuminazione straordinaria delle vie cittadine con le caratteristiche luminarie, comprensiva della fornitura dell’energia elettrica (importo a base d’asta 20.833 euro oltre Iva) così come, il 5 giugno, l’appalto per l’assistenza, il noleggio e il posizionamento di due pontoni galleggianti (41 mila euro più Iva).
Sul sito Internet del Comune appaiono inoltre i bandi gara per l’appalto del servizio per la posa d’apposite paratie di protezione ai fuochi, di scadenza il 9 giugno per un importo a base d’asta di 4.800 euro oltre Iva e del servizio di transennamento scadente anch’esso il 9 giugno per un importo di 5.300 euro oltre Iva.
La nostra rassegna stampa
Vuoi consultare ulteriori articoli di giornali e periodici sulle Feste di Luglio? Nel corso degli anni abbiamo raccolto un’ampia rassegna stampa, ricca di pubblicazioni tratte da Il Secolo XIX, Il Nuovo Levante, Repubblica, La Stampa, Il Corriere Mercantile ed altre testate locali e nazionali.
Per una ricerca più specifica puoi anche provare a filtrare la rassegna per tipologia di contenuto scegliendo tra il materiale relativo alle Feste di Luglio e quello relativo alla Festa di San Rocco.