In piena drammatica pandemia,i Massari sono riusciti a salvaguardare la Tradizione.

TRADIZIONI, FESTE DI LUGLIO A RAPALLO CN LA TRE GIORNI DI PALIO PIROTECNICO SUL MARE. DOMANI CONFERENZA STAMPA SEDE DE FERRARI

Giu

15

2011

Genova. Conferenza stampa,domani, giovedi 16 giugno 2011 alle 12, nella sede della Regione Liguria, in piazza De Ferrari 1 a Genova (sala auditorium, 5 piano) per la presentazione del programma delle Feste di luglio di Rapallo dedicate alla Madonna di Montallegro con il grande Palio Pirotecnico dei...

FacebookTwitterMore...
Rapallo, Ascom: oggi riunione operativa per impostare i programmi

Giu

14

2011

I commercianti e le altre categorie produttive passano dal “mugugno” alla fase costruttiva. Certa la collaborazione con i sestieri. Inizia la fase operativa, per l’Ascom di Rapallo. Lo scorso 7 febbraio il direttivo dell’associazione si era riunito per la cosiddetta “serata del mugugno”,...

FacebookTwitterMore...
Commovente amarcord delle Feste di Luglio [la Penisola]

Lug

10

2010

Dagli appunti di Antonio Scazzola, deceduto all’inizio degli anni novanta e per anni presidente del Comitato dei Sestieri, emerge una Rapallo sconosciuta e ricca di umanità.

FacebookTwitterMore...
La tradizione dà voce a chi ci ha preceduto [di Stefano Podestà]

Lug

5

2010

Questa celebre citazione del poeta francese Paul Claudel sintetizza quello che da più di quattro secoli è il legame che unisce i rapallini alle Feste di Luglio e alla loro patrona, la Madonna di Montallegro, apparsa il 2 luglio 1557 e da allora indissolubilmente legata a Rapallo e alla sua storia,...

FacebookTwitterMore...
Fuochi di luglio, Rapallo è in festa [Il Secolo XIX]

Lug

1

2010

«Va’ e dì ai rapallesi che voglio essere onorata qui». Sono le parole pronunciate da Nostra Signora di Montallegro quando, nel lontano 2 luglio 1557, apparve al pio contadino Giovanni Chichizola sul monte Leto. // Il presupposto religioso alle Feste di luglio, apertesi oggi con il rito della...

FacebookTwitterMore...
Se il castello prende fuoco [Il Secolo XIX]

Giu

28

2010

Tre giornate di fuochi pirotecnici e di “sparate”, da giovedì a sabato, salutano Nostra Signora di Montallegro, la Santa Patrona rapallese. Da quando la Vergine apparve, il 2 luglio 1557, al Pio Chichizola sul Monte Allegro, devozione e tradizione accompagnano la fede con manifestazioni religiose,...

FacebookTwitterMore...
Lo storico evento rapallese tra passato e futuro [di Fabio Micheletta – Mare Nostrum]

Giu

15

2010

N.S. DI MONTALLEGRO Lo storico evento rapallese tra passato e futuro Le feste dell’1, 2 e 3 luglio inglobano realtà laiche e religiose incancellabili per i rapallesi nel nome della loro Santa Patrona L’ APPARIZIONE E’ venerdì 2 luglio 1557, Giovanni Chichizola, popolano di S. Giacomo di Canevale...

FacebookTwitterMore...
I sacri fuochi [vivarapallo]

Lug

15

2009

I SACRI FUOCHI Viaggio nella tradizione delle feste mariane: le premesse, la preparazione, la lunga processione notturna sul Monte [di Federica Celussi] Come ogni anno la tradizione si è rinnovata. Nei primi tre giorni di luglio a Rapallo si sono svolte le “feste” in onore della Madonna. In apparenza...

FacebookTwitterMore...
Oggi Rapallo chiude con il botto [Il secolo XIX]

Lug

3

2009

03 luglio 2009 | Silvia Pedemonte Un rapporto di fede e devozione. E una tradizione che continua di anno in anno, sempre con la stessa forza. Come recita uno degli slogan delle magliette dei massari, «I ommi cangian, e tradizioin restan». È così. // Grande la partecipazione ieri mattina, al santuario...

FacebookTwitterMore...
Page 3 of 612345...Last »