Sparata dö Panegirico o de mezogiorno

lunga sparata di mortaletti culminante con Ramadan effettuata il 2 luglio sulla passeggiata a mare di Rapallo, a mezzogiorno, nel momento preciso dell’apparizione della Madonna, avvenuta a Montallegro il 2 luglio 1557 al contadino Giovanni Chichizola di Canevale. La “sparata”, formata da circa 4.000 – 5.000 mortaletti, è detta anche del Panegirico, perché viene effettuata al termine della funzione religiosa del Panegirico, con omelia in onore della Madonna di Montallegro, che viene tenuta nella chiesa parrocchiale di Rapallo. Quando in chiesa termina il Panegirico, viene suonata la campana e subito dopo il Sindaco dà fuoco alla “sparata” che si effettua sin dagli inizi del 1600 e costituisce il simbolo delle “feste di luglio”, viene realizzato da circa 70 anni uno spettacolo pirotecnico di “bombe a giorno”. I fondi necessari all’organizzazione della “sparata del Panegirico” dall’anno 1917 vengono raccolti primariamente nel Borgo (o Centro) e nel territorio del Sestiere organizzatore.

WP Glossary Term Usage

FacebookTwitterMore...

Sestiere Seglio Novembre 23, 2013