Rapallo e Chiavari, decollano le feste [il secolo XIX]
01 luglio 2008 | Debora Badinelli – Silvia Pedemonte
È tutto pronto a Rapallo e Chiavari. Le due città si tuffano nelle feste mariane patronali. Diversi gli stati d’animo. Se a Chiavari la vigilia è trascorsa senza sussulti, infatti, a Rapallo il problema delle nuove regole per le sparate ha dato vita ad accesi dibattiti.
A Rapallo, esposizione nella basilica dei Santi Gervasio e Protasio, alla presenza del vescovo, monsignor Alberto Tanasini, dell’arca della Madonna. In programma il saluto dei Sestieri, l’accensione dell’antico mortaretto ligure e lo spettacolo “a giorno” a cura del Sestiere Seglio. I preparativi dei festeggiamenti del 451° anniversario dell’apparizione della Madonna di Montallegro sono stati travagliati per la circolare della prefettura, che estende da 10 a 30 metri la distanza degli spettatori dalla sparata. «Dopo tante parole, finalmente ci sarà il primo test – spiega il presidente del comitato dei Sestieri, Fabrizio Boero – In alcuni punti le transenne per assistere alle sparate dei mascoli saranno in posizione arretrata rispetto agli anni scorsi». All’altezza del chiosco della musica le protezioni non saranno sul marciapiede lato mare, ma su quello opposto. Giro di vite anche per le strutture che si affacciano sui luoghi delle sparate, come l’Hotel Italia e Lido, davanti all’antico castello. «Quest’anno abbiamo dovuto firmare una manleva di assunzione di responsabilità per la sicurezza della clientela: non era mai successo prima», afferma Beatriz Lagos-Pola, food and beverage manager del ristorante Grande Italia. Le polemiche viaggiano anche sul sito www.festediluglio.it. Intanto il sindaco Campodonico fa il suo voto per Rapallo. «Speriamo – dice – che partano le grandi opere, necessarie a Rapallo e che ci sia un clima più sereno e costruttivo, indispensabile per tutta la città».
A Chiavari sono i bambini, oggi alle 10.30, a inaugurare, con il dono dei fiori, le feste dedicate a Nostra Signora dell’Orto. Telepace seguirà in diretta (anche su www.teleradiopace.com) gli eventi più significativi: la messa solenne delle 18 di domani con il cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza episcopale italiana e arcivescovo di Genova; il concerto di musica sacra delle 21; la processione di giovedì. Monsignor Tanasini, nel messaggio alla diocesi, ricorda il cammino di fede verso il 2010, anno della 400° ricorrenza dell’apparizione mariana a Sebastiano Descalzo. «Quell’evento – scrive – diede una fisionomia nuova alla vita cristiana della nostra città, sia sotto l’aspetto religioso sia sociale, intimamente uniti». Sul fronte più “profano”, oltre ai fuochi di giovedì sera, c’è molta attesa anche per la fiera di domani.
Sestiere Seglio Luglio 1, 2008 FESTE DI LUGLIO, Stampa