Programma delle Feste di Luglio 2010
Nei prossimi 1, il 2 e il 3 luglio, si terranno a Rapallo i Solenni festeggiamenti in onore di N.S. di Montallegro, Patrona di Rapallo e del suo antico Capitaneato, nel 453° anniversario della sua apparizione avvenuta il 2 luglio 1557.
Le feste dedicate alla patrona, conosciute da tutti come “Feste di luglio”, prevedono tutta una serie di appuntamenti religiosi e folcloristici che affondano le loro radici in tradizioni secolari che ogni anno si ripetono con rinnovato entusiasmo.
Gli eventi religiosi più importanti sono la novena mariana, iniziata il 23 giugno al Santuario, e la processione composta dai portatori di Cristi e dall’arca argentea con la Madonna di Montallegro che attraversa il centro cittadino nella serata conclusiva del festeggiamenti il 3 luglio.
Per quanto riguarda la parte folcloristica/turistica la fanno da padrone gli spettacoli pirotecnici, fatti in onore alla Madonna, che attirano ogni anno migliaia di spettatori provenienti da ogni dove. Anche in questo caso gli appuntamenti in calendario sono molteplici, molto sentiti e riguardano tutti tre giorni di festa. Fra questi spiccano in modo particolare: la sparata a giorno del 2 luglio conosciuta da tutti come “Panegirico di Mezzogiorno” e la “Sparata dei ragazzi” che comprende anche lo scenografico incendio del Castello sul mare prevista per la serata del 3 luglio in concomitanza con il passaggio dell’arca argentea della Madonna sul Lungomare.
Sempre nella medesima sera, in attesa degli spettacoli pirotecnici vengono posizionati in mare i lumini o lumetti rapallesi (piccoli oggetti cilindrici in carta resistente contenenti un lumino di cera acceso) che creano un effetto di grande suggestione.
Nel dettaglio:
MERCOLEDÌ 23 GIUGNO
05.00 Santuario di Montallegro: Inizio novena dell’alba predicazione Padre Candido Capponi
18.00 Basilica dei S.S. Gervasio e Protasio Inizio novena. Predicazione Padre Candido Capponi
GIOVEDÌ 1 LUGLIO
03.00 Piazza antistante l’Antico Castello. Fiaccolata – Pellegrinaggio dei giovani al Santuario di N.S. di Montallegro. Partenza da piazza Pastine.
08.00 Basilica dei S.S. Gervasio e Protasio: Esposizione in Basilica dell’Arca Argentea della Madonna alla presenza del Vescovo Diocesano, S.E. Mons. Alberto Tanasini
Innalzamento dei vessilli degli antichi Sestieri, Saluto dei Sestieri alla Madonna con l’accensione dell’antico “mortaletto ligure” e spettacolo a «giorno» dalle chiatte ancorate nel Golfo a cura dei Sestieri: S.Michele, eseguito dalla ditta Lieto Ugo Fireworks (NA), Cerisola eseguito dalla ditta La Rosa Fireworks (PA)
08.30 Santa Messa celebrata da S.E. Mons. Alberto Tanasini
16.00 Basilica dei S.S. Gervasio e Protasio: Omaggio floreale dei fanciulli alla Madonna
18.00 Basilica dei S.S. Gervasio e Protasio: S.Messa celebrata da S.E. Mons. Martino Canessa, Vescovo di Tortona.
21.00 Basilica dei S.S. Gervasio e Protasio: Canti dei primi Vespri
21.30 Chiosco della Musica: Concerto della Banda Musicale “Città di Rapallo”, diretta dal M.o Carlo Oneto
22.30 ca. “Saluto alla Madonna” Accensione dell’antico mortaletto ligure da parte di tutti i sestieri
23.00 ca. Spettacolo pirotecnico «a notte» dalle chiatte ancorate nel Golfo a cura dei Sestieri:
San Michele, eseguito dalla ditta Lieto Ugo Fireworks (NA) Cerisola eseguito dalla ditta La Rosa Fireworks (PA)
VENERDÌ 2 LUGLIO
10.00 Basilica dei S.S. Gervasio e Protasio: Pontificale di S.E. Mons. Giulio Sanguineti Vescovo emerito di Brescia.
10.30 Santuario Nostra Signora di Montallegro: Solenne Messa Pontificale di S. E. Mons. Alberto Tanasini, Vescovo della Diocesi di Chiavari.
12.00 Lungomare Vittorio Veneto: Grandiosa “Sparata del Panegirico” realizzata dal Sestiere CAPPELLETTA, seguita da spettacolo pirotecnico «a giorno», dalla chiatte ormeggiate nel golfo eseguito dalla ditta Pirotecnica Tigullio di Bavestrello Giovanni (GE).
18.00 Basilica dei S.S. Gervasio e Protasio: S. Messa Solenne officiata da Don Salvatore Orani,
Rettore del Santuario di Nostra Signora di Montallegro
21.30 Chiosco della Musica: Concerto della Banda Musicale “Città di Rapallo”, diretta dal M.o Carlo Oneto
22.45 ca. “Saluto alla Madonna”. Accensione dell’antico mortaletto ligure da parte di tutti i Sestieri cittadini
23.00 ca. Spettacolo pirotecnico «a notte» dalle chiatte ancorate nel golfo a cura dei Sestieri:
SEGLIO eseguito dalla ditta Pirotecnica Vesuvio di Scudo Ciro (NA), BORZOLI eseguito dalla ditta Capano Giuseppe (NA)
SABATO 3 LUGLIO
18.00 Basilica dei S.S. Gervasio e Protasio: Pontificale di S.E. Mons. Alberto Tanasini, Vescovo Diocesano.
21.00 Basilica dei S.S. Gervasio e Protasio: Inizio della Solenne Processione dell’«arca argentea»
22.00 Saluto alla Madonna dei Sestieri con l’accensione dell’antico mortaletto ligure al passaggio della solenne Processione
22.30 “Sparata dei ragazzi” e spettacolo pirotecnico dalla chiatta ancorata nel golfo, a cura del
Sestiere BORZOLI seguito dall’«Incendio del Castello» della ditta B.L.B. Fireworks (GE)
23.15 ca. Saluto alla Madonna Accensione dell’antico mortaletto ligure da parte dei Sestieri cittadini.
23.30 ca. Spettacolo pirotecnico “a notte” dalle chiatte ancorate nel golfo a cura dei Sestieri: CAPPELLETTA eseguito dalla ditta Pirotecnica Tigullio (GE) COSTAGUTA eseguito dalla ditta Bruscella Bartolomeo & F.lli (BA)
DOMENICA 4 LUGLIO
10.30 Adempimento del Voto della Comunità deliberato il 29 agosto 1657 per la liberazione della città dalla peste e Santa Messa all’Altare della Madonna concelebrata da Don Lelio Roveta, Arciprete di Rapallo.
Sestiere Seglio Maggio 20, 2010 FESTE DI LUGLIO