Comunicato stampa “Sestê de Rapallo”
Sestê de Rapallo – Edizione 2012 “Palio dei Sestieri”
I Sestieri rinnovano il Comitato e approvano il nuovo regolamento. Fervono i preparativi.
Codificati in un nuovo regolamento organi, ruoli e compiti del Comitato Sestieri Rapallesi. A indirizzare le attività del Comitato per il biennio 2012 / 2013 un’assemblea di Massari eletti in rappresentanza di tutti i Sestieri.
- San Michele (Canessa Massimiliano, Gnecco A. Dino, Danese Roberto)
- Seglio (Canezza Claudio, Arancio Gian Paolo, Tirelli Matteo)
- Borzoli (Boero Fabrizio, Lovetro Claudio, Revello Emanuele)
- Cerisola (Capurro Enrico, Arata Maura, Castagneto Paolo)
- Cappelletta (Figari Enzo, Rompani Fabrizio, Micheletta Fabio)
- Costaguta (Grandetti Egisto, Manferdini Luca, Lasinio Filippo)
La gestione del Comitato è affidata al Consiglio dei Sestieri composto da:
- Presidente: Arancio Gian Paolo
- Vice-presidente: Boero Fabrizio
- Segretario: Arata Maura
- Tesoriere: Figari Enzo
- Consigliere: Canessa Massimiliano
- Consigliere: Grandetti Egisto
“Con l’adozione di una nuova organizzazione abbiamo raggiunto un traguardo importante. Ciò è stato possibile grazie al crescente spirito di collaborazione tra i Sestieri. Questo non significa dover rinunciare ad una sana competizione fra i Sestieri in occasione delle prossime Festività Patronali” – sottolinea il presidente dei “Sestê de Rapallo” Gian Paolo Arancio.
“Dal prossimo 23 maggio i “Massari” dei Sestieri effettueranno la tradizionale questua, secondo un calendario codificato, per raccogliere le oblazioni che consentiranno la partecipazione dei Sestieri stessi al Palio pirotecnico – evidenzia il Vice Presidente Fabrizio Boero – e, nonostante il momento particolare, siamo sicuri di poter contare sulla generosità dei Rapallesi, considerata la simpatia che gli stessi hanno sempre dimostrato nei confronti dei Sestieri”.
Nel 455° anniversario dell’Apparizione di N.S. di Montallegro, nei giorni 1, 2 e 3 luglio la notte rapallese sarà colorata dai fuochi artificiali con il concorso di rinomate aziende pirotecniche (San Michele: Lieto Ugo Fireworks (NA), Seglio: Pirotecnica Vesuvio (NA), Borzoli: Catapano Giuseppe (NA), Cerisola: La Rosa Fireworks (PA), Cappelletta: Pirotecnica Tigullio (GE) e Costaguta: Bruscella Bartolomeo & F.lli (BA)).
“Il 2 luglio alle ore 12,00 il fragore dei mortaletti liguri “violerà” il silenzio, dando il via alla popolare “Sparata del Panegirico” – aggiunge con un pizzico di emozione Massimiliano Canessa, Presidente del Sestiere San Michele, cui quest’anno spetta, con onori e oneri l’organizzazione della stessa, seguita dallo spettacolo “a giorno” di fuochi d’artificio.
La sera del 3 luglio il passaggio dell’Arca argentea verrà salutato dalla consueta “sparata dei ragazzi”, seguita dallo spettacolo pirotecnico che culminerà con il fantasmagorico “incendio del castello”, effettuato con il concorso della ditta B.L.B. Fireworks (GE).
Maggio 16, 2012 FESTE DI LUGLIO, Stampa
Hanno ripreso oggi il comunicato stampa sia il Secolo XIX che il Corriere Mercantile
E su TIGULLIONEWS http://www.tigullionews.com/?p=9396