Il Panegirico

Presso gli antichi greci era il discorso pronunciato da un oratore in occasione di feste o per celebrare gli eroi e le glorie della patria. Oggi è l’orazione sacra in lode di un Santo.

La sparata detta del “Panegirico” è la piu’ importante manifestazione che i Massari dei Sestieri, alternandosi, perpetuano e tramandano coniugando all’unisono sacro e profano.

Il 2 luglio alle ore 12 la lunga, scoppiettante teoria di “mortaletti” culminante nel fragoroso “Ramadam” ci fa rivivere quel particolare sacro momento di oltre quattro secoli orsono sul monte Laeto: l’Apparizione della Madonna al pio colono Giovanni Chichizola.

La forte carica persuasiva dell’evento sacro è enfatizzata dall’accensione dei “mortaletti” e dai Massari che con il volto solcato dal sudore e dalla stanchezza seguono il rapido susseguirsi degli stessi; e cosi, in una specie di catarsi di massa, si giunge al gran finale quasi sospesi nel vuoto.

Tutto questo è un inestimabile tesoro cui nessuno vuole e può rinunciare e che semmai, dovrebbe ancor più venire accresciuto, perché anche se può essere visto solo come occasione di spettacolo è in fondo un modo di pregare la Protettrice della Città, un modo per dire, anzi rinnovare il nostro grazie.

Il 450mo Anniversario dell’Apparizione ha visto il Sestiere Seglio – San Rocco ed i suoi Massari protagonisti.

Panegirico 2007

Panegirico 2007

FacebookTwitterMore...

Sestiere Seglio Novembre 11, 2006 Storia e Tradizione