In piena drammatica pandemia,i Massari sono riusciti a salvaguardare la Tradizione.

La storia del Sestiere Seglio

Ott

11

2009

Targa in ceramica del Sestiere Seglio Il Sestiere Seglio, chiamato anche San Rocco dal Santo Patrono, fa parte della Parrocchia dei Santi Gervasio e Protasio ed il suo territorio occupa il settore orientale del Comune di Rapallo. Il toponimo “Seglio” deriva dalla voce dialettale “seggio”...

FacebookTwitterMore...
Monumenti di rilievo nel Sestiere Seglio

Nov

11

2006

Si ricordano alcune cappelle costruite all’interno di grandi ville. Ad esempio nella villa Molfino, poi Baratta, era inglobata la cappella di San Domenico, officiata con un decreto vescovile del 13 luglio 1667. Nella villa Giustiniani (o palazzo della Stella) era costruita la cappella della Nativita’...

FacebookTwitterMore...
Rapallo: la città di Maria

Nov

11

2006

Fulgida perla incastonata nel verde diadema delle colline che adorna Rapallo, il Santuario di N.S. di Montallegro rappresenta uno dei luoghi di culto mariano piu’ famosi e frequentati fra i tanti che, come un rosario rivolto alla Madonna, sgrana questa nostra terra di Liguria. L’appariziane...

FacebookTwitterMore...
Il Panegirico

Nov

11

2006

Presso gli antichi greci era il discorso pronunciato da un oratore in occasione di feste o per celebrare gli eroi e le glorie della patria. Oggi è l’orazione sacra in lode di un Santo. La sparata detta del “Panegirico” è la piu’ importante manifestazione che i Massari dei Sestieri,...

FacebookTwitterMore...
Epitaffio per l’Eucalyptus delle “Nagge”

Set

22

2006

PE L’OUCALITTO DE NAGGE EPITAFFIO PER L’EUCALYPTUS DELLE “NAGGE” Ciao erboo antïgo, ‘na gran botta e… no ti gh’ë ciù. Ne sgömenta o vêuo in to çê, sbiadîa e scölörîa a perdise in to mâ; Ne stördisce ö sô, che a têu grande ömbra ciù a no...

FacebookTwitterMore...
Page 2 of 212